Grazie agli sgravi fiscali per le ristrutturazioni che lo Stato offre per favorire la ristrutturazione dei plessi immobili e degli impianti, il soggetto privato potrà richiedere e ottenere incentivi attraverso cui sarà possibile risparmiare e scaricare dalle tasse, tutte le spese dovute a particolari interventi quali riqualificazione, ristrutturazione e ammodernamento dell’immobile.
Ma come è possibile fare richiesta e ottenere agevolazioni per la ristrutturazione? Innanzitutto è necessario e molto importante seguire l’iter e le indicazioni fornite dal sito ufficiale dell’Agenzia dell’Entrate, registrarsi e comunicare tutti i dati, e seguire tutti i passi indicati nel sito (per andare sul sito clicca qui).
Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, si potrà usufruire di una nuova detrazione del 50% per adottare nuove misure antisismiche in zone particolarmente a rischio. La detrazione sale al 70% se gli interventi concernono la struttura, determinano il passaggio a una classe inferiore, dell’ 80% se determinano il passaggio a due classi inferiori di rischio.
Possono ottenere tali agevolazioni, tutti i soggetti che producono reddito in forme associate, proprietari, soci di cooperative, titolari di diritto legale, imprenditori, a patto che però l’immobile non rientri nelle voci di bene strumentale dell’azienda, e regolando il compromesso a effettuare le ristrutturazioni concordate, interventi di ricostruzione o riqualificazione del plesso, secondo tipi di interventi quali riqualificazione dell’immobile, previsione rischi, risparmio energetico eco sostenibile, misure antisismiche ecc.
Bisogna indicare i dati catastali dell’immobile, e fare domanda all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, conservando la domanda di accatastamento, tutte le ricevute di pagamento Ici – Imu, e la delibera dell’assemblea comunale per l’esecuzione dei lavori: concessioni e autorizzazioni per lo svolgimento dei lavori.
Riguardo alle imprese, possono accedere al bonus nei casi in cui la struttura immobiliare non rientri nelle voci del bene strumentale riguardante l’impresa oppure un bene merce.
È possibile avvalersi del bonus mobili per quel che riguarda elettrodomestici di classe A+. Gli Ecobonus delle agevolazioni arrivano invece a coprire fino al 65%. Per le spese inerenti la riqualificazione energetica delle strutture condominiali, l’Ecobonus Condomini per il 2017 è del 75%. Il Bonus alberghi favorisce le ristrutturazioni di attività commerciali quali hotel, alberghi e agriturismi, nel 2017 è stato incrementato fino al 65%. Per maggiori informazioni e dettagli e approfittare delle nuove agevolazioni si può consultare il sito dell’Agenzia dell’Entrate (clicca qui).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.