Soprattutto negli edifici di non recente costruzione, chi vi abita può avvertire dei disagi legati alla gestione della temperatura interna. Si sente spesso dire che la propria casa è troppo fredda in inverno e molto calda in estate; questo fenomeno è dovuto al fatto che l’abitazione non presenta una coibentazione adeguata e per tale motivo si verifica una rilevante dispersione di calore, a discapito del comfort interno e dei consumi di energia che si possono monitorare con la trasmittanza.
La dispersione termica sicuramente non garantisce il benessere che si cerca quando si è nella propria casa. Il calore viene facilmente perso anche per mezzo di infissi non adeguati, mentre nella stagione più calda si ha la sensazione di essere dentro ad un vero e proprio “forno domestico”. In questi casi, la cosa che viene più naturale è quella di alzare i riscaldamenti o il sistema di raffreddamento interno, ma questo comporta un notevole aumento dei consumi.
Una delle soluzioni più diffuse a questi problemi è quello di effettuare dei lavori di isolamento termico esterno. Questo fa sì che si venga a creare una barriera contro il calore estivo o che comunque sia in grado di mantenere in inverno una temperatura costante in tutti gli ambienti, con anche una formazione di minore umidità.
Le tecniche principali per coibentare un edificio sono essenzialmente tre:
– intonaco esterno termoisolante
– isolamento tramite facciata ventilata.
Per poter attribuire ad un edificio la propria classe energetica, si prende in considerazione un valore piuttosto importante. Si parla al riguardo di trasmittanza, un particolare parametro che indica lo scambio termico tra le pareti. Più basso sarà il coefficiente U (indicatore di riferimento) più la costruzione sarà poco soggetta a dette dispersioni.
Sul calcolo della trasmittanza rilevano poi alcune variabili, tra cui soprattutto i materiali usati e la loro conduttività termica.
È bene quindi affidarsi a esperti del settore per la realizzazione dei lavori necessari a ridurre il parametro della trasmittanza e di conseguenza anche i costi delle bollette.
Puoi richiedere maggiori informazioni cliccando qui
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.